PERU' E BOLIVIA: RELAZIONE DI VIAGGIO
CONSIDERAZIONI GENERALI:
Il Perù è una delle mete più classiche di viaggio, una destinazione immancabile per qualsiasi viaggiatore, che unisce alla bellezza e alla varietà dei suoi paesaggi naturali, la grandiosità e l’eccellente stato di conservazione dei suoi siti archeologici. Viaggiare in Perù è molto facile, ovunque un’ampia scelta di strutture alberghiere, ristoranti, trasporti pubblici e privati. Anche per i viaggiatori “zaino in spalla” esistono molteplici possibilità e disponibilità. Per visitare le maggiori località turistiche bisogna spesso appoggiarsi a piccole agenzie locali, che organizzano dei giri abbastanza standardizzati con rischi di affollamento nei posti visitati. Il giro classico del Perù meridionale (Pisco, Nazca, Arequipa, lago Titicaca, Cuzco e dintorni) richiede due settimane, chi dispone della terza settimana può dedicarla alla visita della parte della Bolivia adiacente al Perù, come abbiamo fatto noi, oppure al nord del paese, a detta di tutti estremamente interessante e poco turistico.
Dall’Italia ho prenotato solamente la prima notte a Lima, in un hotel trovato su Internet. Per il resto conviene organizzarsi in loco, contrattando di volta in volta i singoli servizi.
MACHU
PICCHU
Per quanto riguarda la visita di Machu Picchu, sicuramente il clou del viaggio, esistono una serie di opzioni, anche se per ognuna di esse bisogna passare attraverso le agenzie di Cuzco, che propongono gli stessi pacchetti a prezzi a volte anche diversi del 50 %. In ogni caso l’escursione è molto cara; è stata inserito il numero chiuso per l’Inka Trail, anche se noi in ottobre abbiamo prenotato praticamente il giorno prima. Le alternative sono le seguenti:
a) in giornata da Cuzco; è piuttosto tirato come programma, si va in treno fino ad Aguas Calientes, e di qui in bus si sale fino alle rovine. In totale il tempo dedicato al sito è di circa tre ore;
b) in due giorni con pernottamento ad Aguas Calientes; in questa maniera si può salire a Machu Picchu fin dalle sette di mattina, prima dell’arrivo di tutti gli altri turisti. Conviene salire in bus, a piedi è molto ripido e faticoso.
c) Con il trekking di quattro (dal km 88) o due giorni (dal km 104). Il trekking è abbastanza inflazionato, ma a me è piaciuto molto, sia per il paesaggio, sia per i siti che si riescono a visitare. Vedere il sole sorgere su Machu Picchu è di per sé una esperienza che ripaga di ogni fatica e dei costi sostenuti.
IL
CLIMA
Il periodo in cui noi abbiamo effettuato il viaggio, ottobre, corrisponde alla primavera locale, stagione di transizione tra quella secca e quella delle piogge. Siamo stati abbastanza fortunati, abbiamo trovato raramente la pioggia, e abbiamo goduto spesso di cieli limpidissimi, che in particolare sulle Ande e sul Titicaca, sono un vero spettacolo. Bisogna tener presente che si viaggia spesso in quota, spesso oltre i 3.500 metri, e pertanto di notte la temperatura è abbastanza rigida.
ABBIGLIAMENTO
Anche in Perù, come in altri paesi sudamericani, bisogna portarsi il meno possibile; ovunque c’è la possibilità di acquistare capi d’abbigliamenti in lana pregiata (alpaca,etc.) a prezzi molto più bassi che in Italia. Ho acquistato un maglione, che è stato più che sufficiente per tutto il viaggio, lo stesso dicasi di cappelli, guanti, sciarpe, pantaloni da trekking. A La Paz ho utilizzato la lavanderia dell’albergo ad un prezzo conveniente, circa 10 capi a 2 $. Per l’Inka Trail è necessario un buon paio di scarpe da trekking ed una mantella antipioggia, come per una passeggiate nelle nostri Alpi.
Non ho mai utilizzato il sacco a pelo che mi ero portato dall’Italia.
VALUTA
Il Perù e la Bolivia sono paesi che subiscono l’influenza economica nordamericana, e pertanto il dollaro è la moneta accettata universalmente; pochissimi conoscono l’euro. Bisogna avere l’accortezza di portare delle banconote di dollari in buone condizioni, nessuno ha accettato cento dollari che avevano una piccolissima strappatura. I dollari vengono accettati negli alberghi, nei ristoranti, nelle agenzie. Conviene cambiare piccole quantità di moneta locale per gli acquisti nei mercati, per i taxi, le bevande, etc.
Il Perù la moneta vigente è il sol. Il cambio al momento del viaggio era di circa 3,6 sol per un dollaro, con piccole oscillazioni giornaliere. Fuori dalle banche ci sono dei cambiavalute che cambiano in nero ad un tasso generalmente migliore di quello delle banche.
In Bolivia la moneta vigente è il bolivanos. Il cambio è di circa 6,5 bolivanos per dollaro. Esistono dei cambiavalute nelle principali piazza delle città. Fare un po’ di attenzione a quanto viene dato in cambio.
SPOSTAMENTI
Spostarsi da una città all’altra del Perù è molto semplice. Abbiamo utilizzato un volo interno sulla tratta Cuzco- Lima al costo di 71 $. Per tutti gli altri spostamenti abbiamo utilizzato gli autobus di linea; esistono essenzialmente due tipologie di mezzi: quella più lussuosa e comoda, che utilizza autobus molto spaziosi (poltrone reclinabili, video, spuntino a bordo) che in genere non effettuano fermate intermedie tra una destinazione all’altra e gli autobus popolari, molto più economici, che fermano ovunque e sono molto più pieni di vita locale. I primi sono da preferirsi nel caso si decida di spostarsi di notte, al fine di guadagnare una giornata, utilizzando le corse notturne che collegano le principali città del Perù. La principale compagnia di autobus è la Ormeño, seguita dalla Cruz del Sur. I prezzi variano in funzione della classe del mezzo ed anche in funzione della stagione e di eventuali festività. In tutte le stazioni degli autobus c’è da pagare una tassa di imbarco, in genere 1 sol. Per dare un’idea dei prezzi la tratta Lima- Pisco in Royal Class è costata 45 soles, la tratta Nasca-Arequipa notturno in Royal Class è costato 90 soles. La tratta Pisco- Ica in autobus popolare è costata 2,50 soles. Stanno scomparendo le linee ferroviarie, non competitive in termine di tempo di percorrenza con gli autobus. Ha chiuso la ferrovia Arequipa- Puno, dopo la realizzazione della nuova strada che ha dimezzato i tempi di percorrenza. Rimane in servizio la ferrovia Puno- Cuzco (10-11 ore contro le 5-6 impiegate dagli autobus), utilizzata esclusivamente dai turisti, ed il famoso trenino delle Ande che da Cuzco raggiunge Aguas Calientes. Nelle città ci si sposta utilizzando i taxi, quasi sempre a buon mercato e molto convenienti in gruppo, oppure i taxi collettivi.
ALBERGHI
In Perù ed in Bolivia esistono infinite possibilità di alloggio, di tutte le categorie ed i livelli richiesti. In genere sono gli stessi gestori degli alberghi a cercare clienti alle fermate degli autobus, oppure nei luoghi più battuti dei turisti. Non conviene perciò prenotare, ma cercare sul luogo, contrattando. Gli alberghi da noi utilizzati, di medio livello con bagno privato, hanno avuto un costo sempre compreso tra i 5$ ed i 10 $ dollari a testa, con prezzi anche inferiori in Bolivia. La colazione è quasi sempre compresa. Il rapporto qualità/ prezzo è sempre conveniente per il turista italiano e il dormire rappresenta una delle voci che incidono di meno nel budget del viaggio.
Riporto gli hotel utilizzati nel viaggio:
LIMA: PUKARA’ HOSTAL
Calle Gonzales Larrañaga 130- San Antonio/ Miraflores
Prenotato dall’Italia tramite Internet, ottima posizione nel migliore quartiere di Lima, camere abbastanza spartane, proprietario molto gentile.
Prezzo: 10$ a persona (colazione compresa)
Giudizio: DISCRETO
PISCO: SUITE SAN JORGE HOSTAL
Jr. Commercio 187
Tel. (034)53-4200
Hotel sulla via principale, camere molto confortevoli
Prezzo: 20 $ la camera doppia (inclusa colazione)
Giudizio : OTTIMO
NASCA : HOTEL EL MIRADOR DE NASCA
Jr. Tacna 436- Plaza de Armas
Tel. (034)523121
Hotel centrale, camere confortevoli
Prezzo: incluso nel pacchetto insieme al volo e a tutte le escursioni prenotato presso la famosa agenzia Alegrìa Tours
Giudizio: BUONO
AREQUIPA: HOTEL REAL
Santo Domingo, 305- Cercado
Tel. (51-54) 281888/289200
A tre quadre dalla Plaza de Armas, alcune camere buone, altre scadenti ed umide.
Prezzo: 10 soles a persona (colazione non compresa)
Giudizio : DISCRETO/ BUONO
CHIVAY: HOSTAL ANITA
Plaza de Armas
Hotel semplice ma molto grazioso, compreso nel pacchetto dell’escursione di due giorni al canyon Colca prenotato ad Arequipa
Giudizio: BUONO
LA PAZ: HOTEL SAGARNAGA
Sagarnaga 326
Tel. 350252- 351158 Fax: 591-2-360831 591-8124906
In posizione strategica, a pochi passi dai principali luoghi turistici di La Paz. Camere confertovoli, docce caldissime
Giudizio: OTTIMO
COPACABANA: HOSTAL COLONIAL DEL LAGO
Av.
6 de Agosto esq. Av.16 de Julio
www.titicacabolivia.com/family
Belle camere con stupenda vista sul lago.
Giudizio : OTTIMO
PUNO: MANCO CAPAC INN
Jr. Tacna 277
Tel: 054- 352985
Hotel centrale, un po’ in decadenza
Prezzo: 5 $ (senza colazione)
Giudizio: BUONO
CUZCO: SAMBLEñO HOSPEDAJE
Carmen Alto N°114
Tel: 262979 Fax:221452
Hotel in ottima posizione, a 10 metri da la Plazoleta San Blas, camere spartane, atmosfera familiare
Prezzo: 10 soles (senza colazione)
Giudizio: BUONO
RISTORANTI
In Perù e Bolivia si mangia molto bene, vi è un’ampia scelta di cibo che spazia dalla carne al pesce, vi sono molti piatti tipici, alcuni molto gustosi. Ho raccolto la segnalazione di alcuni locali in cui il mangiare era particolarmente buono:
NAZCA: Restaurant La Taberna
Jr. Lima 321
Ristorante interamente ricoperto di scritte da tutto il mondo, bell’atmosfera, pisco sour di cortesia
AREQUIPA: El Viñedo
319 San Francisco Street
Locale molto bello, piatti enormi di piatti tipici arequipeñi, gamberoni in gran quantità, da non mancare
LA PAZ : Angelo Colonial
Dir. Calle Linares No.922
Al primo piano all’interno di un patio, locale old style, buonissimi piatti a lume di candela..
PUNO: Don Piero
Jiròn Lima 364
Famose per le sue trote enormi e ben cucinate; ottima musica dal vivo
CUZCO: Parrilla Andina
Calle Maturi 355
Bel ristorante, con tutti i tipi possibili di carne, compreso lama, alpaca, “las mejores carnes a la parrilla “
GUIDE
Sono state utilizzate le seguenti guide:
EDT – Perù (ed.italiana 2000)
Le utili ed asettiche Lonely Planet
LE GUIDE ROUTARD- PERU’ ECUADOR BOLIVIA
Ed. Il Viaggiatore (aggiornamento del 1998)
Scanzonata, tanti indirizzi sfiziosi, un po’ carente la parte storica
ESCURSIONI E SITI ARCHEOLOGICI
Il Perù è una grande destinazione turistica, e pertanto i biglietti di ingresso ai vari siti archeologici, parchi naturali, etc. sono in genere abbastanza cari, folli nel caso di Machu Picchu. Per alcune escursioni bisogna appoggiarsi alle numerose agenzie locali, l’offerta è molta, i servizi spesso molto simili, non tutti sono affidabili. In genere assieme ai servizi logistici c’è compresa l’accompagnamento di una guida; quelle che abbiamo avuto si sono sempre dimostrate molto ben preparate ed hanno aiutato a comprendere gli aspetti storici e naturalistici del paese. La lingua utilizzata è stata sempre lo spagnolo ed in pochi casi l’inglese.
Riporto, per dovere di cronaca, alcuni dei costi sostenuti:
Tour
alle Isole Ballestas e alla Penisola di Paracas (1 giornata)
Prezzo : 55 soles a persona
Agenzia: Ballestas Tours Pisco
Prezzo: 60 $ a persona
Agenzia. Alegrìa Tours- Jr. Lima 168
Escursione
al Colca Canyon (2 giorni)
Prezzo: 22 $ a persona
Agenzia: Colonial Tours – Santa Catalina N° 106
Ingresso: 25 soles a persona
All’ingresso ci sono delle ragazze che fanno da guida, la nostra era davvero brava. Offerta libera
Escursione
a Tiwanaku (mezza giornata)
Agenzia: Diana Tours- Sagarnaga 328- La Paz
Comprende l’ingresso ai principali monumenti di Cuzco, dei dintorni e della Valle Sagrada, in totale 16 .
Costo: 10 $
Non è compreso l’ingresso al complesso del Coricancha (4 soles)
Inka
Trail (due giorni)
Costo: 115 $, compreso trasporti (treno e bus), ingresso Machu Picchu, pernottamento, guida, alcuni pasti
Agenzia: Esdras Tour, Calle del Medio N° 120, si sono dimostrati poco affidabili, anche se il servizio offerto è stato buono.
ITINERARIO
SCHEMATICO
6 ottobre:
Volo Milano - Amsterdam - Lima
7 ottobre:
Lima (visita di Miraflores), Pisco (in autobus)
8 ottobre:
Escursione alle isole Ballestas e alla penisola di Paracas – Nazca (autobus e taxi collettivo)
9 ottobre:
Visita cimitero Chaucilla, volo sulle linee, partenza per Arequipa (bus notturno)
10 ottobre:
Visita di Arequipa e dintorni
11 ottobre:
Visita di Arequipa (Monastero di Santa Catalina, Museo Santuarios Andinos)
12-13 ottobre:
Escursione al canyon del Colca
14 ottobre:
Arequipa - Arica (Cile) (autobus e taxi collettivo)
15 ottobre:
Arica - La Paz (autobus)
16 ottobre:
Visita di La Paz
17 ottobre:
Escursione a Tiwanacu
18 ottobre:
La Paz - Copacabana (autobus)
19 ottobre:
Escursione in barca all’isola del Sole e della Luna
20 ottobre:
Copacabana - Puno (autobus) - visita alle isole galleggianti degli Uros
21 ottobre:
Puno - Cuzco (autobus)
22 ottobre:
Escursione al Valle Sagrato – Sachsahuamàn, Kenko e Tambomachay - Pisac, Ollantaytambo, Chinchero
23- 24 ottobre:
Inka Trail- Visita di Machu Picchu
25 ottobre:
Visita di Cuzco
26 ottobre:
Volo Cuzco - Lima - visita del centro di Lima
26-27 ottobre:
Volo Lima - Amsterdam - Milano